Questo è l'ultimo video che ho montato. Si tratta di una immersione in Gran Canaria, e per la precisione a Sardina del Norte. In questa immerisione, a parte di Sharon e del gruppo amici di sempre (Eva, Jose, Sandra e Juan Antonio) ha partecipato anche Laura.
Buona visione
domenica 31 agosto 2008
FOTO SUB
Queste sono due delle ultime foto che ho fatto...forse tra le migliori che ho mai scattato...Non credete?
(Non è stato fatto uso di nessun programma di modifica, solamente, molta, molta pazienza, la mia olympus 7070, il flash nikon sb105 e l'attrezzatura sub)

Se ci fate attenzione la murena tigre (enchelycore anatina) ha in bocca un gamberetto pulitore che sta facendo il dentista...
(Non è stato fatto uso di nessun programma di modifica, solamente, molta, molta pazienza, la mia olympus 7070, il flash nikon sb105 e l'attrezzatura sub)
Se ci fate attenzione la murena tigre (enchelycore anatina) ha in bocca un gamberetto pulitore che sta facendo il dentista...
giovedì 14 agosto 2008
martedì 12 agosto 2008
MONTAGGIO
In questi giorni, e ormai da un mesetto a questa parte, sto montando il documentario del viaggio in Inghilterra e Scozia. Ogni tanto trovo delle cose che non ricordavo di aver detto o fatto, ma questa che vi propongo è, a mio avviso, prorpio divertente. Scusate la lingua, ma come non doveva esere montato con audio, non mi sono preoccupato e l'ho detto come mi veniva, inoltre ero troppo sorpreso per pensare in che lingua stavo parlando... Comunque si capisce. (spero). Presto metterò on line anche altre piccole cosine.
P.S.
Il posto si chiama Normanton Church Museum ed è in Inghilterra a un paio d'ore di macchina a nord di Londra
P.S.
Il posto si chiama Normanton Church Museum ed è in Inghilterra a un paio d'ore di macchina a nord di Londra
domenica 10 agosto 2008
SUB
NUOVE IMMERISONI 9 e 10 AGOSTO 2008
sabato 9 agosto 2008
Sentite questa
Me l'hanno mandata ieri e ancora ci sto ridendo,,,
Il cielo e un posto dove...
...la polizia è inglese,
...i cuochi francesi,
...i meccanici tedeschi,
...gli amanti italiani,
...e tutti sono organizzati da svizzeri.
L'inferno è un posto dove...
...la polizia è tedesca,
...i cuochi inglesi,
...i meccanici francesi,
...gli amanti svizzeri,
...e tutti sono organizzati da italiani.
Il cielo e un posto dove...
...la polizia è inglese,
...i cuochi francesi,
...i meccanici tedeschi,
...gli amanti italiani,
...e tutti sono organizzati da svizzeri.
L'inferno è un posto dove...
...la polizia è tedesca,
...i cuochi inglesi,
...i meccanici francesi,
...gli amanti svizzeri,
...e tutti sono organizzati da italiani.
IMMERSIONI
Le foto di seguito sono state fatte durante il mese di luglio e agosto in Gran Canaria, e questa è solo un piccola parte della fauna che si puó trovare durante tutto l'anno in Canaria. Gli autori delle foto siamo io e Sharon con la nostra super Olympus c7070 con custodia stagna e flash esterno nikonos SB105, la belva cosí com'è pesa circa 3 Kg. ma in acqua è molto maneggevole. Utilizziamo due moschettoni per agganciarla jacket da sub (meglio conosciuto come GAV - Giubbotto di Assetto Variabile) soprattutto per entrare e uscire dall'acqua.
Polipo (Octopus volgaris)
CAVALLINO DI MARE ( Hippocampus guttulatus)
GRANCHIO EREMITA (Dardanus calidus)
martedì 5 agosto 2008
QUEIMADA
Molti mi hanno chiesto che sapore ha...
Ebbene il sapore è quello della grappa, un po' piú dolce e densa.
Si prepara infatti, con circa 120 gr. di zucchero per litro di "Agua Ardiente" che sarebbe la nostra grappa, scorze di limone e chicchi di caffè. Ci sono anche delle varianti, dipendendo dalla regione, con pezzetti di mela e a volte uva e scorza d'arancia. In alcune regione della Galizia si usa preparare la Queimada in una zucca svuotata del suo interiore che diventa anche ingrediente. Si consiglia sempre scaldare l'Agua Ardiente (se lo fate in Italia potete usare una grappa bianca) prima di darle fuoco, in questa maniera si accenderà piú facilmente. Quando inizierà a spegnersi e prima che si spenga del tutto bisognerà leggere il congiuro.
Di seguito vi propongo il congiuro nel dialetto originale di Galizia, e più in basso, la traduzione.
LA QUEIMADA
Mouchos, curuxas, sapos e bruxas.
Demos, trasnos e diaños, espritos das nevoadas veigas.
Corvos, pintigas e meigas: feitizos das menciñeiras.
Podres cañotas furadas, fogar dos vermes e alimañas.
Lume das Santas Compañas, mal de ollo, negros meigallos, cheiro dos mortos, tronos e raios.
Oubeo do can, pregón da morte; fuciño do sátiro e pé do coello.
Pecadora lingua da mala muller casada cun home vello.
Averno de Satán e Belcebú, lume dos cadávres ardentes, corpos mutilados dos indecentes, peidos dos infernales cus, muxido da mar embravescida.
Barriga inútil da muller solteira, falar dos gatos que andan á xaneira, guedella porra da cabra mal parida.
Con este fol levantarei as chamas deste lume que asemella ao do Inferno, e fuxirán as bruxas a cabalo das sas escobas, indose bañar na praia das areas gordas.
¡Oíde, oíde! os ruxidos que dan as que non poden deixar de queimarse no agoardente quedando así purificadas.
E cando este breraxe baixe polas nosas gorxas, quedaremos libres dos males da nosa alma e de todo embruxamento.
Forzas do ar, terra, mar e lume, a vós fago esta chamada:
si e verdade que tendes máis poder que a humana xente, aquí e agora, facede que os espíritos dos amigos que están fóra, participen con nós desta Queimada.
Questa è la traduzione:
Gufi, civette, rospi e streghe
Demoni, troll e diavoli, spiriti de dei nebulosi cammini.
Corvi, salamandre e maghi: incantesimi dei guaritori.
steli forati e putrefatti, riparo di vermi e bestie.
Fuoco della Santa Compagna, malocchio, incatesimi neri, odore di morti, tuoni e fulmini.
Guaiti di cani, preghiera della morte; grugno di satiro e zampa di coniglio.
Lingua peccatrice della mala donna sposata a un uomo vecchio.
Inferno di Satana e Belzebú, fuoco dei cadaveri ardenti, corpi mutilati degli indecenti, flautolenze di culi infernali, ululato del mar infuriato.
Ventre inutile di donna nubile, miagolio di gatti in calore, chioma sudicia della capra mal partorita.
Con questo mestolo alzeró le fiamme di questo fuoco che simula l'inferno , e scapperanno le streghe a cavallo delle scope, andando a bagnarsi nella spiaggia della sabbia grassa.
Ascoltate! Ascoltate! Il ruggito di quelle che non possono scappare e continuano a bruciare nell'acqua ardente rimanendo cosí purificate.
E quando questa bevanda scenderà per le nostre gole, ci libereremo dei mali delle nostre anime e dai malefici.
Forze dell'aria, terra, mare e fuoco, a voi faccio questa supplica: se è vero che avete più potere della umana gente, qui e adesso, fate che gli spiriti degli amici che sono fuori, partecipino con noi di questa Queimada.
Ebbene il sapore è quello della grappa, un po' piú dolce e densa.
Si prepara infatti, con circa 120 gr. di zucchero per litro di "Agua Ardiente" che sarebbe la nostra grappa, scorze di limone e chicchi di caffè. Ci sono anche delle varianti, dipendendo dalla regione, con pezzetti di mela e a volte uva e scorza d'arancia. In alcune regione della Galizia si usa preparare la Queimada in una zucca svuotata del suo interiore che diventa anche ingrediente. Si consiglia sempre scaldare l'Agua Ardiente (se lo fate in Italia potete usare una grappa bianca) prima di darle fuoco, in questa maniera si accenderà piú facilmente. Quando inizierà a spegnersi e prima che si spenga del tutto bisognerà leggere il congiuro.
Di seguito vi propongo il congiuro nel dialetto originale di Galizia, e più in basso, la traduzione.
LA QUEIMADA
Mouchos, curuxas, sapos e bruxas.
Demos, trasnos e diaños, espritos das nevoadas veigas.
Corvos, pintigas e meigas: feitizos das menciñeiras.
Podres cañotas furadas, fogar dos vermes e alimañas.
Lume das Santas Compañas, mal de ollo, negros meigallos, cheiro dos mortos, tronos e raios.
Oubeo do can, pregón da morte; fuciño do sátiro e pé do coello.
Pecadora lingua da mala muller casada cun home vello.
Averno de Satán e Belcebú, lume dos cadávres ardentes, corpos mutilados dos indecentes, peidos dos infernales cus, muxido da mar embravescida.
Barriga inútil da muller solteira, falar dos gatos que andan á xaneira, guedella porra da cabra mal parida.
Con este fol levantarei as chamas deste lume que asemella ao do Inferno, e fuxirán as bruxas a cabalo das sas escobas, indose bañar na praia das areas gordas.
¡Oíde, oíde! os ruxidos que dan as que non poden deixar de queimarse no agoardente quedando así purificadas.
E cando este breraxe baixe polas nosas gorxas, quedaremos libres dos males da nosa alma e de todo embruxamento.
Forzas do ar, terra, mar e lume, a vós fago esta chamada:
si e verdade que tendes máis poder que a humana xente, aquí e agora, facede que os espíritos dos amigos que están fóra, participen con nós desta Queimada.
Questa è la traduzione:
Gufi, civette, rospi e streghe
Demoni, troll e diavoli, spiriti de dei nebulosi cammini.
Corvi, salamandre e maghi: incantesimi dei guaritori.
steli forati e putrefatti, riparo di vermi e bestie.
Fuoco della Santa Compagna, malocchio, incatesimi neri, odore di morti, tuoni e fulmini.
Guaiti di cani, preghiera della morte; grugno di satiro e zampa di coniglio.
Lingua peccatrice della mala donna sposata a un uomo vecchio.
Inferno di Satana e Belzebú, fuoco dei cadaveri ardenti, corpi mutilati degli indecenti, flautolenze di culi infernali, ululato del mar infuriato.
Ventre inutile di donna nubile, miagolio di gatti in calore, chioma sudicia della capra mal partorita.
Con questo mestolo alzeró le fiamme di questo fuoco che simula l'inferno , e scapperanno le streghe a cavallo delle scope, andando a bagnarsi nella spiaggia della sabbia grassa.
Ascoltate! Ascoltate! Il ruggito di quelle che non possono scappare e continuano a bruciare nell'acqua ardente rimanendo cosí purificate.
E quando questa bevanda scenderà per le nostre gole, ci libereremo dei mali delle nostre anime e dai malefici.
Forze dell'aria, terra, mare e fuoco, a voi faccio questa supplica: se è vero che avete più potere della umana gente, qui e adesso, fate che gli spiriti degli amici che sono fuori, partecipino con noi di questa Queimada.
Quiemada
La Queimada è una forte bevanda alcolica della tradizione di Galizia e propria della sua gastronomia. Si deve bere dopo la lettura di un congiuro di protezione contro i malefici, inoltre manterrà lontano gli spiriti e gli esseri malvagi da coloro che hanno bevuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
CERCA IN GOOGLE TUTTO QUELLO CHE VUOI

Ricerca personalizzata